|
(Estratto
dallo Statuto dell'Associazione)
L'Associazione
non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà
sociale; ritenendo che esiste un rapporto di interdipendenza stretta tra
pace, sviluppo, ambiente, lavoro, recupero della storia e memoria della
Sicilia, di nuove relazioni tra il Nord e il Sud del mondo, e di nuovi
rapporti multiculturali e multirazziali tra i popoli, si dà i seguenti
obiettivi di carattere generale:
- Diffusione
di una cultura della pace.- L'Associazione assume tra i suoi scopi primari
quello della diffusione della cultura e della pratica della pace, di
una cultura in cui la centralità dell'uomo è l'elemento
rispetto al quale raffrontare i nuovi modelli di sviluppo;
Per cultura della Pace si intende un rapporto diverso tra uomo e uomo
sul principio di cooperazione e di non violenza ed un rapporto diverso
tra uomo e natura, non più basato sull'assurda regola dello sfruttamento;
perciò l'Associazione:
- è
per un nuovo modello di sviluppo e per una Europa politicamente
ed economicamente federata, veramente autonoma ed indipendente ed
appoggia in questa prospettiva ogni iniziativa unilaterale e multilaterale
che si propone questo obiettivo;
- è
per un Mediterraneo mare di Pace, per un rapporto equilibrato Nord-Sud,
contro ogni forma di razzismo mondiale e per l'autodeterminazione
di tutti popoli, perché ritiene che ogni popolo, in quanto
entità etnico-culturale ben precisa, abbia il diritto alla
sua terra, alla libertà, alla pace ed alla vita;
- è
solidale con lo sviluppo ed in particolare con la nascita di nuovi
fermenti di libertà e di democrazia nei paesi in via di sviluppo
e con la creazione ed il rafforzamento di gruppi per la pace indipendenti
rivolti alla risoluzione dei conflitti tra nazioni, mediante trattative
sostitutive ed alternative alle guerre;
- sostiene,
inoltre, l'intensificarsi di rapporti e scambi tra i gruppi e i
movimenti tra il Nord e il Sud del mondo che operano per la pace
e la libertà;
- promuove
attività di ricerca sulla pace e diffonde gli studi e le
analisi sui temi attinenti effettuati da istituti di ricerca neutrali
e indipendenti e si impegna a valorizzare in modo concreto tutte
le forme di obiezione di coscienza a favore degli obiettivi inerenti
la pace.
- Impegno
nella lotta alla mafia in quanto principale ostacolo allo sviluppo della
democrazia, della libertà e di possibilità di lavoro legale
da parte dei cittadini.
- Costituzione
della Città della Storia e della Scienza del nostro territorio.
|